PRESENTAZIONE
L'ISTITUTO COMPRENSIVO E' SITUATO NEL COMUNE DI CELLOLE ED E' COMPOSTO DI QUATTRO PLESSI
- "ENRICO FERMI" DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO;
- "MATILDE SERAO" DI SCUOLA PRIMARIA;
- "GIANN RODARI" DI SCUOLA PRIMARIA;
- "PIANETA BAMBINO" DI SCUOLA DELL'INFANZIA.
IL TERRITORIO, VICINISSIMO AL MARE, HA UNA VOCAZIONE TURISTICA CON OPPORTUNITA' DI LAVORO STAGIONALE, MA ANCHE AGRICOLA CON OFFERTA DI PRODOTTI TIPICI DI QUALITA'.
SITUATO ALL'ESTREMO NORD DELLA REGIONE CAMPANIA, A CIRCA 60 KM DA NAPOLI E A 12 KM DAL CONFINE CON IL LAZIO, IL TERRITORIO DI CELLOLE SI ESTENDE SU UNA VASTAZONA PIANEGGIANTE CHE VA DALLA STATALE APPIA FINO ALLA RIVIERA DOMIZIANA, ABBRACCIANDO I BORGHI DI CENTORE E CASAMARE, IL VILLAGGIO TURISTICO DI BAIA DOMIZIA SUD E DI BAIA FELICE.
IL COMUNE DI CELLOLE, FAVORITO DALLA COLLOCAZIONE IN PIANURA, IN PROSSIMITÀ DI GRANDI VIE DI COMUNICAZIONE (LINEA FERROVIARIA ROMA-NAPOLI E LE STRADE CONSOLARI SS. DOMITIANA E APPIA, AGEVOLMENTE COLLEGATE ALL’AUTOSTRADA DEL SOLE), E DALLO SVILUPPO DELLA FASCIA COSTIERA, ORMAI INTERAMENTE URBANIZZATA, HA CONOSCIUTO UN FRENETICO E RAPIDO SVILUPPO ECONOMICO CHE HA TRAVOLTO LA VECCHIA SOCIETÀ CONTADINA E HA DATO UN FORTE IMPULSO AL COMMERCIO, ALLE ATTIVITÀ ARTIGIANALI, ALLE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ALLA STESSA AGRICOLTURA, FAVORENDO LA NASCITA DI NUMEROSE AZIENDE AGRICOLE, SOPRATTUTTO CASEARIE E VINICOLE, PER LO PIÙ A CONDUZIONE FAMILIARE. SUL SUO TERRITORIO SONO IN NUMERO ESIGUO, INVECE, REALTÀ INDUSTRIALI CHE SONO COMUNQUE IN CONTINUA RICONVERSIONE.
NEGLI ANNI DEL BOOM ECONOMICO, IN VIRTÙ DEL LEGAME FRA SVILUPPO SOCIALE E ECONOMICO, UNITAMENTE AL RITORNO DI MOLTI EMIGRATI ED ALL’IMMIGRAZIONE DI NUCLEI FAMILIARI DAI PAESI VICINIORI E DEI PRIMI EXTRACOMUNITARI, A CELLOLE SI REGISTRÒ UNA CONSISTENTE ESPANSIONE DEL CENTRO ABITATO.
ATTUALMENTE IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DI PROVENIENZA DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA RISULTA CARATTERIZZATO DA UNA DISOMOGENEITA' DELL'ESTRAZIONE SOCIO-CULTURALE DELLE FAMIGLIE, LA MAGGIOR PARTE DELLE QUALI DIMOSTRA UN APPREZZABILE GRADO DI RICONOSCIMENTO DEL RUOLO SOCIALE E CULTURALE DELLA SCUOLA, CONSIDERATA UN'IMPORTANTE AGENZIA FORMATIVA RADICATA SUL TERRITORIO.